INTERVENTO
Decommissioning e bonifica ex Sisas Spa
COMMITTENTE:
TR ESTATE DUE SRL
FINANZIAMENTI:
TR ESTATE DUE SRL
PERIODO DI LAVORO:
2007-2012
IL SITO:
Il sito di circa tre ettari si colloca nella periferia orientale di Milano, entro il Sito di Interesse Nazionale di Pioltello e Rodano. L’intervento ha interessato la demolizione selettiva di tutte le strutture presenti nell’ ex area Sisas (stabilimento chimico).
BONIFICA E DEMOLIZIONI
- oltre 97.000 t di rifiuti movimentati, di cui 38.000 t classificati pericolosi;
- monitoraggio delle matrici ambientali ed esercizio continuativo della barriera idraulica;
- bonifica impiantistica e decommissioning con successiva demolizione completa, fino a piano campagna, di tutta la fitta e complessa impiantistica del vecchio stabilimento;
- 3.000 t di rifiuti industriali prodotti dalla bonifica impiantistica (reflui, fanghi, catalizzatori, filtri);
- 20.000 t di metalli inviati a recupero off site presso impianti autorizzati;
- 10.000 t di macerie avviate a smaltimento finale off site.
BONIFICA AMIANTO
- rimozione dei manufatti a matrice amiantifera ed in lana minerale;
- rimozione di oltre 60.000 m2 di coibentazioni in lana minerale presenti su tubazioni, serbatoi, camini;
- bonifica di oltre 4.000 m di tubazioni con amianto;
- rimozione di oltre 20.000 m2 di coperture in cemento amianto;
- rimozione di oltre 1.500 m3 di diatomite, insaccata in big bags.
TECNOLOGIA
- utilizzo di piattaforma aeree fino a 35 m di sbraccio;
- realizzazione di ponteggi multidirezionali;
- confinamenti statici e dinamici (altezza di oltre 30 m);
- tecniche di smontaggio, taglio a freddo e cesoiamento con pinze idrauliche montate su escavatori con braccio allungato;
- presidio della falda attraverso un barrieramento capace di 1.000 m3/h articolato su n° 4 macropozzi;
- installazione ed esercizio in loco di impianti autorizzati al trattamento di streaming e di acque di falda/piovane captate in corso di lavorazione;
- prove di laboratorio e di campo funzionali alla stabilizzazione ed al condizionamento delle matrici più problematiche;
- caratterizzazione, classificazione, trattamento, recupero e/o smaltimento di tutti i rifiuti prodotti presso impianti finali autorizzati.