Upgrade da Biogas a Biometano
Home » Tecnologie Innovative » Upgrade da Biogas a Biometano
l progetto di produzione di Biometano si basa sul (ri)utilizzo del Biogas (miscela prevalentemente composta da metano e anidride carbonica, insieme ad altre impurità di minore entità) proviene dall’impianto di collettamento della discarica.
Il processo, conosciuto come Upgrading del Biogas permette di produrre Biometano e, grazie alla successiva fase di condizionamento e liquefazione permette di ottenere Bio-LNG.
La rimozione di sostanze quali l’anidride carbonica e il vapore d’acqua, nonché l’eccesso di azoto, ossigeno e altre impurità, permette l’ottenimento di gas con caratteristiche tecniche analoghe a quelle del gas trasportato o distribuito attraverso la rete di gas naturale (UNI/TR 11537).


IL PROGETTO IND.ECO.
Nella primavera 2018 Ind.Eco S.r.l., ha iniziato lo studio di fattibilità e in seguito la progettazione definitiva di un impianto a servizio della discarica che permettesse di convertire il biogas prodotto dalla frazione fermentescibile della discarica (FORSU) in biometano ovvero in biogas che in seguito ad opportuni trattamenti chimico fisici (purificazione e upgrading) assume caratteristiche del tutto comparabili al gas metano naturale presente nelle reti di distribuzione Snam.
Con la realizzazione del progetto buona parte del biogas prodotto dai vari lotti della discarica di Borgo Montello, oggi utilizzato per produrre energia elettrica con gruppi elettrogeni a ciclo Otto, sarà invece convertito in gas naturale biologico e successivamente liquefatto (Gas Naturale Liquefatto GNL) a temperatura intorno ai – 150 °C per essere poi venduto al mercato dell’autotrazione, come combustibile da fonte rinnovabile.
La produzione attesa di GNL è stimata intorno ai 2.000.000 kg/anno grazie alla trasformazione di circa 6.000.000 Nm3/h di biogas da discarica. Il biometano utilizzato per autotrazione, consentirà la percorrenza di 58.000.000 km che, con una media di 20.000 km annui a mezzo di trasporto, può alimentare fino a 2.900 autovetture, con un risparmio complessivo di oltre 10.000.000 kg di CO2 all’anno.
Il biometano può essere impiegato, tal quale o miscelato in qualsiasi percentuale con il gas naturale, senza limitazioni tecniche e nessuna modifica tecnologica, nei veicoli già funzionanti a metano per il trasporto leggero e pesante, nella distribuzione urbana delle merci, nel trasporto pubblico e a breve, anche nella meccanizzazione agricola.
Con il parco circolante di veicoli a metano più numeroso d’Europa, già perfettamente idoneo all’utilizzo di questo combustibile, il biometano si evidenzia come unico biocarburante di produzione nazionale per il raggiungimento degli obiettivi comunitari, che prevedono l’obbligo del 10% al 2020.
L’ulteriore innovazione tecnologica apportata da Ind.Eco consiste nel prevedere la realizzazione di un parco fotovoltaico, posto sulle sponde della discarica, la cui produzione energetica sarà auto-consumata nel processo di upgrading del biogas a biometano: tale intervento impiantistico ridurrà ulteriormente l’impatto ambientale della discarica sia in termini di risparmio energetico che di produzione di energia da fonte rinnovabile, senza sottrarre terreno verde ed altre risorse all’ambiente.