INTERVENTO:
Progettazione esecutiva, servizi e lavori per gli interventi di bonifica del Parco Urbano, del lotto Fondiarie, e del sedime delle infrastrutture nel sito di rilevante interesse nazionale di Bagnoli – Coroglio (NA)
COMMITTENTE:
Invitalia S.p.A.
FINANZIAMENTI:
Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014 – 2020
QUANTITA’ DA GESTIRE:
Gli interventi di bonifica verranno attuati attraverso la gestione di circa 1.000.000 di mc di materiali da scavo.
PERIODO DI LAVORO:
La durata dell’intervento è fissata in 40 mesi per la bonifica del Lotto Fondiarie e in 86 mesi per la bonifica del Lotto Parco Urbano.
IL SITO:
L’ ARIN di Bagnoli-Coroglio ha rappresentato per decenni uno dei principali poli industriali del Mezzogiorno, ospitando le storiche acciaierie ex Italsider. Questo sito ha avuto un impatto profondo sull’economia e sul paesaggio urbano di Napoli. Tuttavia, dopo la dismissione degli impianti, l’area è rimasta segnata da inquinamento e degrado.
Greenthesis, in qualità di mandataria di un pool di imprese ambientali di primo piano, ha sottoscritto con Invitalia S.p.A. il contratto per la bonifica di circa 200 ettari. Il progetto è coordinato dal Commissario Straordinario di Governo e Sindaco di Napoli, Ing. Gaetano Manfredi, e si propone come modello di rigenerazione sostenibile, con l’obiettivo di trasformare un sito industriale compromesso in un nuovo spazio multifunzionale, con aree residenziali, culturali e commerciali.
TECNOLOGIE
La bonifica dell’ex area industriale di Bagnoli è una delle operazioni ambientali più complesse e ambiziose a livello nazionale. Le attività, che saranno realizzate con tecnologie avanzate e processi all’avanguardia, permetteranno il risanamento dei suoli attraverso tecniche definite ex situ on site mediante le quali i materiali verranno prelevati dalla sede geologica e trattati con impianti installati presso il cantiere.
Nell’ambito delle tecnologie di intervento scelte in ragione di una pluralità di fattori primo tra tutti la concomitanza di diverse fonti di inquinamento, Greenthesis farà riscorso a:
- Desorbimento termico, basato sulla separazione della matrice contaminante attraverso fonti di energia (calore) che determinano la separazione dei contaminanti dalla matrice solida a quella gassosa che, così divenendo portatrice della contaminazione subirà un insieme di trattamenti per giungere, infine, a combustione
- Soil washing, basato sulla separazione della matrice contaminante dalla fase solida alla fase acquosa attraverso un vero e proprio processo di lavaggio, in analogia al trattamento termico la soluzione estraente portatrice della contaminazione subirà un insieme di trattamenti per giungere alla riammissione nel ciclo di lavaggio garantendosi condizioni di operatività a circuito chiuso vale a dire senza contributo di acqua dall’esterno
- Phytoremediation, basato sulla stimolazione della crescita microbica attraverso l’uso dei contaminanti: la fonte di inquinamento funge da energia ed alimenta la colonia microbica appositamente individuata
CONCLUSIONI E BENEFICI
Il progetto di bonifica non si limita alla semplice decontaminazione dei suoli, ma mira alla creazione di una filiera impiantistica in loco, capace di gestire direttamente sul posto la maggior parte dei materiali da trattare. Questo approccio consente di ridurre significativamente i trasporti esterni, con vantaggi ambientali, logistici ed economici.
L’intervento si inserisce in una visione più ampia di economia circolare e rigenerazione urbana, restituendo al territorio superfici riutilizzabili e valorizzabili. il risanamento ambientale getterà le basi per una nuova Bagnoli che sarà contraddistinta da massima integrazione delle nuove funzioni residenziali, aree verdi, attività ricettive, commerciali, infrastrutture ed il parco urbano, fino a realizzare un luogo innovativo e sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.














